
Il contesto
Il complesso sorge nella zona più pregiata e ricercata della città di Moncalieri (TO) a poche centinaia di metri dal Castello Reale, residenza Sabauda del Piemonte iscritta dal 1997 nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Il tessuto urbano in questo territorio è caratterizzato da grandi proprietà di elevata qualità architettonica immerse in ampi spazi verdi.

La proprietà
La tenuta ha una splendida posizione collinare e vanta un'eccellente vista panoramica sulla città. Il complesso, di epoca ottocentesca, è costituito da una maestosa Villa, un'abitazione utilizzata un tempo dal custode, una chiesa e un noviziato oggi dismessi. Tra le peculiarità che rendono questo complesso unico e prestigioso, vi è la doppia scala incrociata che conduce all’ampio parco alberato, impreziosito da un cedro libanese alto più di 50m, la fedele riproduzione della Grotta di Massabielle a Lourdes e i meravigliosi affreschi all'interno della Villa storica.
I servizi
La proprietà, a cui si accede tramite ingresso con cancello privato da Strada Castelvecchio al civico 14, gode nell’immediata vicinanza dei principali servizi: istituti scolastici e biblioteca, supermercati, farmacia, ospedale con Pronto Soccorso, ufficio postale e servizio di trasporto pubblico in direzione Moncalieri Centro/Moncalvo.

Il progetto
Il piano di lavoro, formulato in due fasi e già approvato dal Comune di Moncalieri, interessa una superficie di 11.200 mq e prevede il recupero della storica Villa di strada Castelvecchio. Attorno alla dimora è prevista, nella fase successiva, la costruzione di un nuovo complesso residenziale articolato in quattro volumi e sviluppato lungo il profilo della collina.
Fase 1
Questa fase prevede la commercializzazione della storica Villa (A) e la demolizione degli edifici ex chiesa (C) e ex noviziato (D). Risultano annessi alla Villa storica un'abitazione di circa 300 mq in passato utilizzata dal custode (B), che nel progetto è destinata ad ospitare otto box auto; le serre poste sotto la doppia scala incrociata (E) e l'ampio parco per una superficie totale di circa 4.600 mq. Villa Castelvecchio può essere proposta in vendita come si presenta allo stato di fatto oppure ristrutturata, sia come unica proprietà sia frazionata fino a cinque unità abitative di pregio.

Fase 2
Questa fase contempla la realizzazione di quattro nuovi edifici residenziali su una superficie fondiaria di 6.700 mq. Sul terreno di pertinenza a Villa Castelvecchio (2) è prevista la costruzione di una villa singola con superficie fondiaria di circa 1.200 mq. Nella zona dell'ex chiesa ed ex noviziato (3) è in progetto un nuovo complesso abitativo, costituito da tre ville, con una superficie fondiaria totale di 5.450mq. Sono previste inoltre opere di urbanizzazione primaria per la realizzazione della viabilità di accesso, spazi a verde e parcheggio su 1.780 mq di superficie fondiaria.

Villa Castelvecchio
Ci sono luoghi che hanno qualcosa in più. Luoghi unici. Angoli esclusivi dove respirare la storia e dove l’architettura domina e cattura. Posti che ci appartengono al primo sguardo, perché è bello ritrovarsi ogni giorno in un luogo che ci somigli. Villa Castelvecchio è ad oggi uno di questi luoghi, meravigliosamente immersa nel verde, custodisce tra le sue mura una storia centenaria.
La storica Villa
Villa Castelvecchio è uno storico fabbricato di epoca ottocentesca di grande valore. Costituito da un unico corpo di fabbrica, di circa 1.060 mq, si eleva in parte su tre piani fuori terra, presenta dei locali interrati ed una caratteristica torretta panoramica.
L'edificio è dotato di una struttura portante, tamponamento e orizzontamenti in muratura di mattoni pieni, rivestimenti ad intonaco e tetto in legno a falde con copertura in tegole.
Lo stato attuale
I locali si presentano privi di pavimentazione e di impianti. Nella struttura mancano parte degli intonaci e dei serramenti interni ed esterni. Le scale di collegamento interno e l’impianto ascensore al momento risultano inagibili.

La rinascita
Il recupero della Villa permette all'antica dimora di ritrovare l'identità di prestigiosa residenza collinare, con gli anni dissolta nel tempo. Il progetto di ristrutturazione è studiato per donare modernità e freschezza all'edificio abbracciando e conservando le sue origini storiche.
L'esterno

La disposizione interna

Describe your image

Describe your image

Describe your image

Describe your image
Come si presenterà a lavori ultimati

Describe your image



Describe your image